Nelle giornate di 24-25-26 giugno si è svolto presso la sezione tiro a segno di Bondeno il corso di Istruttore Istituzionale di 1° livello organizzato dal Comitato Regionale Uits Emilia Romagna in collaborazione con la sezione ospitante. Tra i partecipanti numerosi direttori di tiro provenienti non solo da Bondeno ma anche da Sezioni limitrofe quali Ferrara, Crevalcore, Sant’Arcangelo di Romagna.
Il corso tra i tanti organizzati in regione Emilia/Romagna fa parte di una serie di appuntamenti formativi dislocati in campo nazionale che rispondono alla precisa volontà della Unione Italiana Tiro a segno, nella sua veste di Ente Pubblico, di qualificare entro il 2011 tutti i Direttori di tiro che opereranno, previa specifica autorizzazione dei Presidente di sezione, ai fini delle attività pubblicistiche svolte dalle sezioni stesse.
I docenti/formatori incaricati direttamente dalla UITS a tenere il corso sono stati: Remo Fornaciari di Reggio Emilia e l’Avv. Pierluigi Pucci di Pescia che, con competenza e professionalità hanno illustrato ai partecipanti gli innovativi contenuti del materiale didattico fornito dalla Federazione la quale, per la prima volta , si è occupata in maniera principale della didattica andragogica, ossia l’insegnamento agli adulti.
Per la prima volta infatti UITS, pienamente consapevole del suo ruolo pubblicistico e certificativo in materia di addestramento all’uso delle armi a favore degli adulti, ha varato un programma mirante a far acquisire ai candidati Istruttori Istituzionali di 1° livello quelle tecniche di insegnamento strumentali ma necessarie ad un perfetto “passaggio” delle varie nozioni dal docente all’allievo.
Ecco che allora i neo istruttori federali istituzionali UITS qualificati anche dal corso di Bondeno avranno a propria disposizione ed in favore dell’utenza che si rivolgerà loro, dei nuovi metodi di insegnamento senz’altro in grado di appagare ogni esigenza conoscitiva della materia per ogni futuro allievo e che renderà onore all’immagine dei TSN e della UITS quanto alle proprie funzioni pubblicistiche.
Particolare attenzione è stata comunque riservata, durante le esercitazioni a fuoco, alla sicurezza così come alla conoscenza delle vigenti diposizioni legislative in materia di armi durante le restanti fasi del corso avvenute in aula
Grande l’interesse e la partecipazione emotiva degli intervenuti che hanno manifestato sincero apprezzamento non solo per i contenuti e l’organizzazione dell’iniziativa ma anche nei confronti dei docenti.